Caro Giulio, le tue osservazioni sono del tutto legittime, infatti talvolta si pu avere un tempo diverso da quello atteso per effetto di un particolare punto di vista del parlante, nel caso che mi proponi il congiuntivo presente si deve allattualit del fatto. I realize that you are otherwise committed, but I was wondering if you might consider a new challenge. Caro Stefano, sono interrogative indirette perch sono rette da un verbo che esprime una domanda (chiedere) e in entrambe le frasi se una congiunzione, le interrogative indirette possono avere sia lindicativo sia il congiuntivo sia il condizionale. Secondo Treccani, in questo caso, entrambe le frasi possono considerarsi corrette. Mi chiedevo se avrei potuto farlo (qualora ne avessi avuto l occasione). A presto, Credo che nessuno sappia perch ci sono/siano le strisce pedonali. La regola delle due D, che ti indica di non usare il congiuntivo, prevede la presenza contemporanea del verbo che veicola una domanda e del dubbio che esprime. Prof. Anna. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016). Se avrei o Se avessi: come si scrive? Scuolissima.com Tuttavia, se l indiretta retta da un verbo di percezione in forma affermativa (vedere, nei nostri casi) troveremo lindicativo. La rivista della Crusca in Rete, Piccola guida alla lettura delle "Parole nuove", Com'era "Parole nuove" tra il 2002 e il 2018, Bibliografia della consulenza linguistica, Quotidiani, giornali, radio e televisione, L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio, L'Accademia risponde a un quesito sulla parit di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunit del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione, Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano allestero, L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto, L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo, L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli, informativa sul trattamento dei dati personali. apparivano schiocchi rosa ..si usa il congiuntivo perch non sapere esprime incertezza ed in forma negativa. Intanto perch nella principale (vorrei vedere) compare una forma di cortesia, che attenua il tono diretto della richiesta, realizzabile in vari gradi a scalare (Voglio vedere, vedo, vedrei) grazie allintroduzione del verbo modale volere e alladozione del condizionale; e in dipendenza da un condizionale (qui di cortesia, equivalente, di fatto, a un presente indicativo [voglio] pi gentile),linterrogativa indiretta esplicita seleziona il modo, tra congiuntivo e indicativo, a seconda della maggiore o minore ricercatezza stilistica: in questi casi la proposizione introdotta da quanto appunto un interrogativa indiretta; e pertanto ammette la costruzione anche con l indicativo presente (se in riferimento ad un contesto presente, e se l indiretta presenta unazione come pi certa, probabile od opportuna = stile standard), e con il congiuntivo presente (se in riferimento ad un contesto presente, se l indiretta presenta unazione come meno certa, meno realizzabile, forse meno lecita o adeguata, e se vogliamo mettere maggiore distanza formale tra l emittente e l interlocutore = stile elevato). Prof. Anna, Perfetto grazie! inappuntabile condizionale di cortesia. Ne consegue che quel piacesse non va bene. Ragion per cui nella terza frase credo che sia corretto l indicativo (ma non escluderei totalmente il congiuntivo), in quanto il modale voglio, che costituisce un solo predicato verbale con il verbo allinfinito da loro retto, e strettamente legato al verbo sapere, cui facciamo riferimento nellindiretta stessa per la scelta tra l indicativo e il congiuntivo (e al limite anche il condizionale), al presente indicativo (Voglio [modale, ma presente indicativo] + Sapere); e ancora se il presente di sapere alla forma negativa o se sapere al passato possiamo avere sia lindicativo sia il congiuntivo; infatti nella prima frase, per lo stesso discorso relativo al verbo modale strettamente legato al verbo sapere, cui facciamo riferimento per la scelta tra il congiuntivo, l indicativo e il condizionale, sono corrette entrambe le soluzioni (era/fosse). Prof. Anna. Sto cercando un modo di ripetere la grammatica A scuola abbiamo finito il libro Nuovo magari C1/C2. Ripassiamo il condizionale presente | Zanichelli Aula di lingue uninterrogativa indiretta totale perch lasciata aperta a due possibili valori, uno affermativo e uno negativo: avevo portato i documenti o non avevo portato i documenti (o si o no, li ho portati o non li ho portati). C qualcosa che mi sfugge di sicuro.. Devo dire che su Italian.SE si impara sempre qualcosa. Rispetta il tuo spazio, sostiene i tuoi obiettivi e gioisce dei tuoi successi. Buongiorno, potrei sapere se la seguente frase corretta? se + congiuntivo, condizionale: se tu fossi pi buono, ne sarei felice. Volevo capire chi ci fosse alla cassa. Venire un verbo della terza coniugazione e presenta alcune irregolarit: vengo; vieni; viene; vengono. To subscribe to this RSS feed, copy and paste this URL into your RSS reader. Mi chiedo che cosa faremo, uninterrogativa indiretta esprimente posteriorit; possiamo anche usare il condizionale, il quale sottolinea che quanto espressonellinterrogativa indiretta soggetto a una condizione: Mi chiedo che cosa faremmo (qualora prendessimo parte alla cosa). Prof. Anna. Gentile prof, Congiuntivo imperfetto o presente oppure condizionale in questa frase? Prof. Anna. Siccome la grammatica lossatura di una lingua mi auguro pi Caro Ousseynou, se intendi il verbo pregare, si utilizza il futuro per esprimere unazione che avviene nel futuro: domani pregher per te. Prof. Anna, solamente un grande grazie e questi esercizi mi sono veramente utili , Cara Santa, grazie a te! Caro Alessandro, il tuo ragionamento corretto. 3Mi chiedevo se le sarebbe andato (o andava) di uscire (posteriorit; il verbo al condizionale, che oltretutto coincide con il condizionale passato per la posteriorit al passato, sottolinea, anche qui, che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto ad una condizione, ed molto formale). Pur Non avendo letto la lezione (male ho fatto!) Prof. Anna, Mi stavo chiedendo se mi potessi dire , S dice POTESSI o POTRESTI dire ? So, I was wondering if you would maybe want to sing a duet with me. Vedi anche: Anagrammi per andrebbe. Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, questa settimana completeremo il nostro studio sulle interrogative indirette, vedremo insieme quali sono i modi verbali propri di queste proposizioni e come scegliere quello pi opportuno. Come mai? Per maggiori informazioni possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 7 modi in cui qualcuno ti dimostra che vuole stare con te Commento document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a33d9a12b32b4c8a18deb63481353db1" );document.getElementById("ff2f98e9e2").setAttribute( "id", "comment" ); Do il mio consenso affinch un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Poi unultima frase: palese che volesse chiedermi quanto avessi pagato quell orologio; palese (principale in forma impersonale), che volesse chiedermi (subordinata soggettiva), quanto avessi pagato quell orologio (interrogativa indiretta esplicita). S.D. Mr. Dave - Instagram Se non ti ha detto niente, non tempestarla di messaggi. Volevo capire chi cera alla cassa La differenza per che in questo luogo c' adesso o ci sar nel futuro la persona che parla o la persona che ascolta. Avrei purtoppo una domanda, posso? Sarebbe meglio utilizzare il condizionale? Se sapessi con chi sto parlando, ve ne sarei grato. Mi ha chiesto (in passato) se (ancora prima) avessi portato i documenti uninterrogativa indiretta totale introdotta dal se al congiuntivo trapassato esprimente anteriorit (ma avremmo potuto utilizzare anche il trapassato prossimo avevo portato ). Un saluto 3volevo vedere quanto era bello (indicativo, vedere alla forma affermativa). tale riguardo, se la frase si conclude e dunque ci riferiamo ad Alba, Cara Alba, la tua ipotesi corretta, il congiuntivo sottolinea il valore dubitativo della frase. Grazie in anticipo per la risposta! Caro Vincenzo, la differenza nel rapporto temporale che intercorre tra principale e subordinata, il condizionale passato nella subordinata esprime un rapporto di posteriorit rispetto alla reggente, il congiuntivo imperfetto invece esprime un rapporto di contemporaneit. Sintassi del verbo nelle interrogative indirette - Consulenza A presto 04/12/2017. Non so chi fosse, lindiretta esprime anteriorit con valore durativo, rispetto alla principale al presente. mentre il tempo passava, che io vada via = subordinata oggettiva esplicita. Parabolic, suborbital and ballistic trajectories all follow elliptic paths. Mi piace. Si scrive se tu andassi o se tu andresti? E se introducessi altre proposizioni interrogative indirette , ad esempio : Non so se lo farei o Non so se lavrei fatto , il ragionamento che ho fatto allinizio cambierebbe oppure no ? 10 segnali che stai vivendo una relazione completamente inadatta a te Gentile dott. In pi quel voglio nella reggente esprime piu che una richiesta, una sorta di ordine, o comunque una richiesta pi drastica). Che tempo verbale devo usare in queste interrogative indirette? Quindi: ' se + dubbio' vuole il congiuntivo, ma ' se + verbo di domanda e dubbio' non lo vuole. se loro vogliono/vogliano = interrogativa indiretta A presto, Mi ha detto che se non mi fosse piaciuto il lavoro, lavrei potuto rifiutare, Mi ha detto che se non mi piaceva il lavoro, lavrei potuto rifiutare, Mi ha detto che se non mi piace il lavoro, potrei rifiutarlo. Condividi questa informazione! Ripassiamo il condizionale presente. Si dice: se fosse vero (e mai se sarebbe vero) sarebbe bello; se potessi (e mai se potrei) lo farei; se venisse (e mai se verrebbe) vedrebbe con i suoi occhi. La frase non so quanti gradi cerano (ieri) corretta? della maggiore o minore ricercatezza stilistica: vorrei chiederle se 2. Il dialogo uno dei pi potenti strumenti per imparare a vivere insieme. Il verbo venire, come il verbo andare, indica un movimento verso un luogo. avrei una domanda da porvi nata da una discussione in famiglia. Il dubbio mi veniva alle frai col non, quindi negative. Caro Filippo Maria, fare attenzione pu reggere uninterrogativa indiretta con indicativo. Non andrebbe mai a letto = nottambulo. Prof. Anna. E credo sia certo scrivere Non ditemi che cosa io debba fare (il congiuntivo qui credo sia corretto, considerando lincertezza del verbo dire seguito dalla negazione; certo, anche qui tuttavia luso dellindicativo e del congiuntivo nelle interrogative indirette non risponde, come solitamente accade nella classica concordanza dei tempi, allalternanza indicativo = oggettivit, congiuntivo = soggettivit; dipende invece per lo pi, appunto, da fattori stilistici, per cui lindicativo si usa negli scritti pi informali, mentre il congiuntivo si usa in contesti pi formali e letterari: quindi avrei potuto scrivere anche non ditemi che cosa devo fare). La tua autostima in nessuna maniera dovrebbe essere legata all'opinione del tuo partner o alla tua situazione sentimentale . Un saluto Traduzioni in contesto per "Mi chiedevo se andare" in italiano-inglese da Reverso Context: BM: Mi chiedevo se andare indietro e riconsiderare le vostre vecchie cose abbia avuto qualche effetto sul modo in cui avete proceduto con il nuovo materiale. Di nuovo prof; nella frase giusto che tu sappia quanto ti voglio bene far lanalisi: giusto, proposizione principale (con una forma impersonale); che tu sappia, subordinata soggettiva al congiuntivo, retta dalla principale giusto (forma impersonale che in questo caso regge il congiuntivo nella subordinata); quanto ti voglio bene, interrogativa indiretta retta dalla reggente che tu sappia, la quale ha il verbo sapere che, insieme a quanto (avverbio con il significato di in che quantit, misura o intensit), introduce lindiretta allindicativo, in quanto il verbo sapere (sappia nel nostro caso) nella reggente in forma affermativa e comunque al congiuntivo presente (certo, nel post si legge che se lindiretta retta dalpresente indicativo del verbosaperesolitamente c lindicativo; daltronde nel nostro caso, al contrario, c il congiuntivo presente, il quale per credo che possa svolgere la stessa funzione nella scelta tra lindicativo [voglio] e il congiuntivo [voglia] nellindiretta). Nell articolo si legge se lindiretta retta dal presente indicativo del verbo sapere solitamente c lindicativo. DOMANDA corretto dire: "volevo chiederle se potrebbe" o va usato Traduzioni in contesto per "se magari ti andasse" in italiano-inglese da Reverso Context: E se magari ti andasse di ripulire tutto sarebbe. darmi. se egli andrebbe. Caro Filippo Maria, 2- Mi chiedo se le andava o andasse di uscire (anteriorit). 3) IRREALT: Se l'ipotesi irreale o impossibile, avremo: SE + congiuntivo . [cfr. Anche in questa indiretta userei il congiuntivo, se nella principale c una forma negativa del verbo dire: Non dico come si possa aprire. Traduzione di "mi chiedevo se ti" in inglese - Reverso Context Se egli andrebbe oppure se egli andasse? Voleva sapere cosa avessimo (ma anche avevamo) fatto da mangiare. Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per perfetto. all'introduzione del verbo modale volere e all'adozione del mi pare che pi corretto potrebbe essere: Can the game be left in an invalid state if all state-based actions are replaced? Il mio ultimo edit chiarisce meglio il discorso. se potr darmi). Non facile per determinare regole precise per la scelta tra indicativo e congiuntivo, come nel caso delle soggettive e oggettive, spesso si tratta di una libera scelta del parlante, possono esserci per alcune indicazioni generali: se linterrogativa indiretta retta da una forma affermativa del verbo dire troveremo lindicativo: dimmi con chi sei; se retta da un verbo di percezione in forma affermativa troveremo lindicativo: abbiamo visto cosa hai fatto; se retta dal presente indicativo del verbo sapere solitamente c lindicativo: so quanto ci tieni a me; se il presente di sapere alla forma negativa o se sapere al passato possiamo avere sia lindicativo sia il congiuntivo: non sappiamo quanto vale o non sappiamo quanto valga; sapevo dovera o sapevo dove fosse; il verbo al condizionale sottolinea che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto a una condizione: non so cosa avrei fatto se tu non fossi arrivato, domandagli se gli farebbe piacere venire con noi.